
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Noir
Il vitigno che incanta le menti
Pinot è il primo termine di diversi vitigni originari della Francia: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Noir, Pinot Auxerrois. Il Pinot Noir (Blauburgunder nelle regioni di lingua tedesca) nasce in Borgogna, dove sembrerebbe essere stato “lavorato” già duemila anni fa. In questa zona continua a dare i risultati migliori, non a caso infatti questo vitigno è alla base dei vini considerati più buoni al mondo (Romanée Conti, tanto per citarne uno). Lo si deve alle condizioni pedoclimatiche dove i vigneti sono impiantati, su terreni calcarei, senza grandi picchi di calore e con sensibili escursioni termiche tra giorno e notte. L’uva matura molto lentamente e si ottengono rossi ricchi di profumi fini e complessi, morbidi in bocca e longevi.
Si tratta di un vitigno particolarmente soggetto a mutazioni (ne sono stati classificati circa cinquanta cloni, ognuno con specifiche caratteristiche), molto esigente, che germoglia precocemente. Ha una foglia tondeggiante di media grandezza, il grappolo è piccolo, compatto e cilindrico. L’acino è medio con buccia blu/nera abbastanza spessa, con polpa dolce e succosa. Se vinificato in purezza è caratterizzato da una presenza minore di tannino e da un colore molto scarico rispetto ad altre grandi varietà rosse e dà un prodotto che, nelle migliori espressioni, ha colore profondo e frutto dolce da giovane, ma con gli anni diventa polposo e intenso, acquistando le note tipiche animali della varietà.
Il Pinot Nero è presente in Italia, in Lombardia e in gran parte del Nord (Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli), dove è alla base di molti vini Doc, tra cui diversi spumanti. Il Pinot Noir è un vitigno le cui uve, vinificate in bianco o in rosato sono alla base anche di molti Champagne.
Negli ultimi decenni molti viticoltori italiani hanno voluto misurarsi con quella che è ritenuta una delle migliori varietà a bacca rossa al mondo. In anni recenti questo vitigno è stato impiantato anche nelle zone più fredde della California, in America Latina, in Nuova Zelanda e in Australia.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon, la Provenza, la produzione di vini rosati ha…
La liqueur d'expédition è il prodotto ad alta concentrazione zuccherina aggiunto allo spumante Metodo classico al momento della sboccatura per conferirgli un gusto particolare; è a base di saccarosio, mosto o distillato. Dopo aver eliminato il sedimento in modo da rendere il vino limpido si aggiunge la cosiddetta "liqueur d'expédition" o…
[…] di questo capolavoro. Già, perché questo è il Cristal: un capolavoro! Le migliori uve di Pinot Noir e Chardonnay danno vita ad un’armoniosa sinfonia nel bicchiere, in bocca è freschezza pura, […]
[…] principali vitigni a bacca rossa allevati qui sono: Syrah, Grenache Noir, Pinot Noir, Mondeuse Noir e Gamay. Tra quelli a bacca bianca ricordiamo il Viognier, il Sauvignon Blanc, […]
[…] da lungo invecchiamento: dà il meglio di sé dopo anni, il tempo che l’aristocraticità del Pinot Noir ben si amalgami con la finezza e la freschezza dello Chardonnay. La sottile profondità alla lunga […]
[…] Durante la cena, la nostra attenzione (enologica, sia chiaro) si sposta sempre in splendidi posti di montagna, ma in un’altra regione, il Trentino Alto Adige. Andiamo a degustare infatti due prodotti dell’azienda Rottensteiner: il Lagrein Riserva e il ricercato “Blauburgunder”, noto ai più come Pinot Nero. […]
[…] nella zona di confine con la Germania. Quasi sicuramente si esprime come mutazione genetica del Pinot Noir. Subito si diffonde in Alsazia e nella zona sud-occidentale della Germania dove prende il nome di […]
[…] chiusura amara dai toni “cioccolatosi” ricorda per un attimo l’uva Pinot Nero, e la delicata fragranza erbaceo/floreale non può che portarci (non solo con il pensiero) in una […]
[…] variabile tra i 250 e i 750 metri, godono di un microclima perfetto per la coltivazione del Pinot Nero, uva sicuramente non facile da allevare. Il Barthenau Vigna S. Urbano non è l’unico Pinot […]
[…] nel calice, che dovrebbe essere come quelli utilizzati per il Pinot Nero, con base molto larga a stringersi verso il collo, ho atteso pochi minuti prima di essere travolto […]
[…] Pinot Nero non è sicuramente il vitigno più facile da coltivare, ma il terroir di una regione come il […]
[…] la Champagne (dove nascono le preziose bollicine), la Borgogna (patria dei grandi rossi a base di Pinot Noir), il Bordolese (famoso per i grandi rossi prodotti con Cabernet e Merlot), l’Alsazia […]
[…] è lo Chasseleas, coltivato prevalentemente nella Svizzera occidentale. Tra i rossi domina il Pinot Nero, coltivato un po’ ovunque, e il Merlot, portato alla ribalta da diverse aziende del Canton […]
[…] vitigni “internazionali”. Deriva con ogni probabilità da mutazioni genetiche del Pinot Nero o del Pinot […]
[…] Vaud e Ginevra, ma anche nella zona orientale nella Valle del Reno. Le uve più diffuse sono Pinot Noir, Gamay, Merlot e Chasselas. La regione dei Tre Laghi intorno a Neuchâtel si caratterizza invece […]
[…] Tutti i vini , tranne il Rosè ed il Blanc de Blancs, sono un assemblaggio di circa 80% di Pinot Noir e 20% di Chardonnay mentre il Blanc de noir proviene da vigne vecchie 60 anni. Da qualche anno sono […]