alfabeto vite S

“S” come “Salato”

Il dizionario della vite

Nel vino esistono molte componenti salate. Derivano essenzialmente da sostanze minerali presenti nei terreni che vengono “trasferiti” agli acini attraverso la linfa.

Il sapore salato si riscontra soprattutto nei vini provenienti da regioni montane, particolarmente ricche di sali minerali e da colline mitigate dall’aria del mare. La sensazione del salato, che si ha più facilmente con i vini bianchi, non c’entra con quella che normalmente si associa al sapore del sale: nel caso di un vino è più comune parlare di sapidità e di sapore.

Generalmente è un elemento che dà completezza e la si riscontra in un vino fine, piacevole, ricco di sfumature gustative.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
  • L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…