Roero - Matteo Correggia - 2011 cover

Roero 2011 Matteo Correggia: decisa bevibilità.

Patrimonio Unesco

Il Roero è quella sezione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del fiume Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano. Insieme alle Langhe e al Monferrato ha da poco tempo ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

L’azienda del compianto Matteo Correggia è gestita egregiamente dalla moglie e dai figli, i quali con singolare abnegazione hanno raccolto l’eredità di una realtà già ben consolidata. Siamo a Canale d’Alba e qui tra dolci colline e antichi borghi vengono allevate le uve per la produzione degli splendidi vini firmati Correggia.

Questo bell’esempio di Roero rivela tutte le particolari caratteristiche dell’uva Nebbiolo, E’ un vino fresco e fragrante, con una particolare e piacevole trama tannica. Rosso granato brillante, al naso si apre con un trionfo di frutti rossi e piacevoli toni floreali; non mancano i profumi di muschio e terra e una leggerissima nota fungina. In bocca è fresco, di facile beva, ma sostenuta da buona struttura. Perfetta la corrispondenza naso/bocca. Il finale è pulito, di buona persistenza.

Un vino perfetto da condividere con gli amici in una serata di festa!

Scheda del vino: Roero Matteo Correggia 2011


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La ricetta di oggi vuole suggerirvi un'alternativa al classico coniglio abbinato al vino rosso. Qui l'impiego del vino Arneis è davvero curioso. CONIGLIO ALL'ARNEIS INGREDIENTI 1 coniglio 1 gambo di sedano 1 cipolla 1 carota 1 spicchio di aglio 1 bottiglia di Arneis sale e pepe farina brodo olio extra…
  • Ci troviamo sulle dolci colline di La Morra, a pochi chilometri dalla città di Alba, nel cuore delle Langhe, e qui Renato Ratti con la sua florida azienda alleva le uve per dar vita ai suoi ottimi vini della tradizione. Quello che andremo a raccontarvi oggi è il Nebbiolo "Ochetti"…
  • Care amiche e cari amici di Carpe Vinum, dopo tutto, abbiamo tutti voglia di ritornare a gustare un po' di normalità ed io, naturalmente, qualche buon calice per condividerlo con voi. Il nostro viaggio sensoriale continua! Il Roero Arneis Malvirà nasce dal vigneto Saglietto, ubicato su un terreno collinare calcareo…