glossario P

“P” come “Perlage”

Il dizionario della vite

Perlage è un termine francese che indica il fenomeno delle bollicine tipico dei vini spumantizzati. Più esso è fine, intenso e persistente migliore sarà lo spumante.

Tale effervescenza è causata dall’anidride carbonica che si forma durante la fermentazione del vino, che può avvenire all’interno della bottiglia (secondo il metodo classico) oppure all’interno di autoclavi (secondo il metodo Charmat). Una volta stappata la bottiglia, il cambio di pressione all’interno trasforma l’anidride carbonica da liquida in gassosa, sprigionando le caratteristiche bollicine.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • I profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…
  • Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • Già, la felicità delle volte la si può trovare in un bicchiere di vino. Se poi il vino proposto è della Tenuta di Al Bano Carrisi non si può che invocare in maniera forte questo stato d'animo. Tra la rosa dei vini prodotti dal celeberrimo cantante pugliese troviamo vini rossi, bianchi…