concimi

Nutrire il terreno: i concimi (parte 1)

Vantaggi agronomici

L’utilizzo dei concimi favorisce sensibilmente la salute dei vigneti. Ecco una breve carrellata delle diverse sostanze utili a garantire una sana coltivazione della vite.

CONCIMI ORGANICO-MINERALI: ottenuti dalla miscela o dalla reazione di uno o più concimi organici con una o più parti di concimi minerali semplici o composti. Si tratta quindi di una via di mezzo tra i concimi organici, rispetto ai quali hanno maggiori elementi nutritivi, e quelli minerali, rispetto ai quali hanno una maggiore efficienza. L’azoto e il fosforo devono provenire almeno in parte dai concimi organici, mentre il potassio e le restanti parti di azoto e fosforo devono derivare dalla parte minerale.

MINERALI: la maggior parte dei concimi ottenuti da composti minerali è ottenuta dall’industria estrattiva e chimica. In effetti i concimi minerali sono conosciuti nella maggioranza dei casi come concimi chimici. Non contenendo carbonio, vengono definiti in base al loro principale componente; avremo così concimi fosforici, azotati o potassici a seconda che contengano fosforo, azoto o potassio.

LETAME: fondamentale in qualsiasi tipo di agricoltura il letame è un concime organico che permette di migliorare le caratteristiche fisico-chimiche del suolo. Dal punto di vista fisico, agisce arricchendo le proprietà meccaniche del suolo; dal punto di vista chimico fornisce sostanze preziose per la fertilità del terreno. Il letame ha caratteristiche diverse a seconda dell’animale di provenienza.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • E' proprio un gioiello quello che riesce a proporre l'azienda "Poderi Aldo Conterno". Sia chiaro, è un gioiello tra i gioielli! L'azienda vanta la produzione di splendidi "cru" di Barolo e non solo... Ricordate la splendida degustazione di Barbera "Conca Tre Pile"? Se ve la siete persa o semplicemente non…
  • Proseguiamo con la seconda parte del nostro compendio inerente all'utilizzo dei concimi in viticoltura. Cliccate qui se vi siete persi la prima parte, così il quadro risulterà più completo. COMPOST: si ottiene dalla decomposizione di un misto di sostanza organiche, residui di potature, scarti alimentari, letame, liquami... Condizioni fondamentali sono…
  • I fitofarmaci sono usati per proteggere le piante dall'attacco di parassiti e agenti patogeni, per controllare lo sviluppo di piante infestanti e garantire l'ottenimento di elevati standard qualitativi dei prodotti agricoli. Possono essere naturali o di sintesi. I prodotti fitosanitari possono essere messi in commercio solo se confezionati in involucri…