Anna ed Elena

La Morra antica

Visita alle Cantine Marcarini

Una tappa del tour enogastronomico in Langa prevede una visita in una delle aziende più antiche di La Morra: “Poderi Marcarini”. L’edificio che risale al XVIII secolo era in origine adibito a monastero, poi trasformato in convento. Si sono susseguite nel tempo diverse altre attività, ma sin dalle origini nelle cantine ci si è sempre occupati della produzione di vino. Oggi i Marcarini sono la quinta generazione.
Veniamo calorosamente accolti da Anna, che ho il piacere di conoscere già da qualche anno, la quale ci guida con entusiasmo all’interno dell’azienda. La parte più antica della Cantina è quella che più mi ha affascinato, sia per la sua collocazione, addossata alla Torre Medievale di La Morra, che per la sua capacità naturale di garantire un’escursione termica minima in tutte le stagioni. Quest’ultimo aspetto è fondamentale per assicurare un idoneo affinamento in legno.
La degustazione avviene nel wine shop. Iniziamo con il Dolcetto “Boschi di Berri” le cui vigne ultracentenarie sono scampate al flagello della Fillossera. Al naso e in bocca troviamo una perfetta corrispondenza: è il frutto rosso maturo a prevalere. La chiusura amara è dovuta all’età delle viti. Il Barolo 2009 “La Serra” nonostante l’annata recente si presenta già pronto. I profumi sono ricchi e varietali, il tannino fine ed elegante. Chiudiamo con un calice di Moscato per brindare insieme al termine della visita. Una curiosità: scendendo in cantina è possibile toccare con mano la composizione geologica del sottosuolo di “La Morra” composto da tufo e strati argillosi.

bottiglia di Dolcetto Boschi di Berri

Cantine Marcarini

Il wineshop di Marcarini, al centro di La Morra

La parte più antica della Cantine Marcarini

CONDIVIDI SU: