
Maldafrica 2011 “Cos”: sapidità ed eleganza del ragusano
La rinascità del comprensorio di Vittoria
Ci troviamo in Sicilia, nella Valle dell’Acate, una delle realtà più curiose nel panorama enologico siciliano sud-orientale, e qui, Giusto Occhipinti, Cirino Strano e Giambattista Cilia ne hanno fatta di strada, da quando, appena ventenni, fondarono negli anni Ottanta l’Azienda Agricola Cos.
Il vino che andiamo ad assaggiare è il Maldafrica 2011: un taglio bordolese con un tocco di territorialità. Il connubio tra Cabernet Sauvignon, Merlot e Frappato rende la beva elegante, espressiva e coinvolgente. La prima uva cede al vino la complessità e la stoffa del campione con il suo aroma deciso di pepe, il Merlot fa da spalla rendendolo morbido e gustoso, infine il Frappato conferisce il tipico “tocco siciliano” lievemente salmastro, con una buona freschezza che alleggerisce e profuma il sorso.
Il Maldafrica è un vino complesso, strutturato e scattante dalla buona persistenza e dal lungo finale sapido, gustoso e succoso. L’immancabile nota iodata ci ricorda che siamo in un contesto isolano.
Scheda del vino: Cos “Maldafrica” Igt 2011
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
E' in occasione di un invito a cena a casa di amici che scopro questo sontuoso e maestoso Cabernet Sauvignon in purezza. La cena è accompagnata da questo grandioso vino, ma la sottoscritta ignora l'etichetta della bottiglia in quanto coperta accuratamente dal padrone di casa. Insomma, una piccola degustazione alla…
Pur essendo stata riconosciuta solo nel 1999, la DOC Sovana può vantare una zona di consolidata tradizione vitivinicola: il Sangiovese e l'Aleatico, infatti, sono vitigni coltivati da lungo tempo in queste terre, dove i vini erano apprezzati e conosciuti già dagli etruschi che proprio intorno a Sovana hanno lasciato preziose…
I profumi primari di un vino sono quelli che provengono direttamente dall'uva e sono fedelmente legati al vitigno. Le essenze si trovano soprattutto nelle cellule interne della buccia: durante la macerazione e attraverso la fermentazione esse passano al vino. Alcuni vitigni sono particolarmente aromatici, come il Moscato, e in misura…
Ottima azienda…ci sono stato qualche anno fà 🙂 Producono anche un ottimo cerasuolo
Il Cerasuolo di Vittoria è il vino icona di questa azienda. E’ veramente eccezionale, affinato in cemento e botte grande. Grande bevibilità e territorialità allo stato puro. Mai banale! Assaggia anche il Frappato in purezza: profumi intensi e prezzo unico. Ciao!
Il Cerasuolo di Vittoria è il vino icona di questa azienda. E’ veramente eccezionale, affinato in cemento e botte grande. Grande bevibilità e territorialità allo stato puro. Mai banale! Assaggia anche il Frappato in
purezza: profumi intensi e prezzo unico. Ciao!
[…] **photo courtesy of www.carpevinum.it […]