vino in Europa 1

L’universo vino: l’Europa (parte 1)

A spasso per il mondo

L’Europa è il continente che può vantare la più forte tradizione vitivinicola. Nell’antichità in Grecia e , da lì, in Italia, in Francia, in Spagna e in Portogallo, la vite ha trovato dimora diventando nei secoli parte della storia e della cultura di questi paesi.

La Francia è l’eterna rivale dell’Italia vitivinicola. La vite è coltivata un po’ ovunque e noti sono i nomi delle regioni storiche della viticoltura: la Champagne (dove nascono le preziose bollicine), la Borgogna (patria dei grandi rossi a base di Pinot Noir), il Bordolese (famoso per i grandi rossi prodotti con Cabernet e Merlot), l’Alsazia (rinomata per i vini bianchi profumati).

Il panorama vitivinicolo spagnolo è variegato e in continuo miglioramento sotto il profilo qualitativo. Al fianco di pietre miliari della storia enologica come lo Jerez, nella penisola iberica si sta sviluppando una profonda cultura del vino. A fare da traino la denominazione “Rioja”, la Catalogna, ma anche altre regioni come la Galizia e la zona intorno a Valencia.

In Germania domina sicuramente il bianco: Riesling Renano e Muller Thurgau in testa, ma anche Sylvaner. La produzione vitivinicola tedesca è concentrata nella parte sudoccidentale del paese, intorno alla valle del Reno. Moltissimi i casi di vini prodotti da uve sovramaturate o appassite.

Il Portogallo ha sempre puntato sulla tradizione, sulle proprie varietà autoctone (se ne contano oltre 500). In testa i vini da dessert, Porto e Madeira su tutti, ma anche il Vinho Verde, un bianco leggero e acidulo. Non mancano rossi importanti, in particolare quelli prodotti nelle regioni dell’Alentejo.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • In Francia esiste un panorama vinicolo di vini rosati di ampiezza piuttosto rilevante: oltre alla zona dello Champagne, dove il vitigno più diffuso è naturalmente il Pinot Noir insieme al Pinot Meunier, nelle regioni meridionali del paese, la Valle del Rodano, Languedoc-Roussillon, la Provenza, la produzione di vini rosati ha…
  • Siano benedette le cene in cui non manca lo Champagne! Già, perché senza una gustosa bollicina non sarebbe la stessa cosa. In questa bella serata, in verità le bottiglie stappate sono 2 (o 3?). La prima porta la firma di Drappier ed è un Blanc de Blancs del quale però non vi…
  • Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini "taglio bordolese". Un esempio  dell'assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte. E' un vitigno presente in Italia,…