
Le Selezioni di Lis Neris: Chardonnay Jurosa 2012
Ai confini con la Slovenia
Siamo in Friuli Venezia Giulia, nella Valle dell’Isonzo, all’estremo nord-est dello Stivale e qui l’Azienda Lis Neris ha trovato le condizioni ottimali per produrre grandi vini. Al confine con la Slovenia, i sassi presenti nel terreno, (chiamati “claps” in loco), trattengono il calore durante il giorno per poi rilasciarlo durante la notte; in più la presenza della Bora rallenta la maturazione delle uve creando buone escursioni termiche e così le componenti aromatiche hanno modo di “fissarsi” perfettamente nell’acino.
E’ questa la zona dove vengono allevate le viti atte a produrre una delle più raffinate versioni di Chardonnay del Friuli Venezia Giulia: Jurosa. E’ un vino decisamente curioso, ma l’annata 2012 non ha ancora manifestato grandi emozioni in termini di beva: è ancora troppo acerbo, seppur non banale. Al naso un’evidente nota tropicale caratterizzata da ananas e mango ancora non completamente maturi. Zenzero e vaniglia però bilanciano gli acidi ed arricchiscono il vino. La beva è piuttosto snella, ma molto piacevole in chiusura e, in verità, non particolarmente persistente.
Sicuramente da degustare nuovamente tra qualche anno per seguirne l’evoluzione!
Scheda del vino: Lis Neris “Jurosa” 2012
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…