vigne in grecia

La vite in Grecia: uno sguardo alla Macedonia

Nel cuore dei Balcani

Nella regione della Macedonia, nel cuore dei Balcani, la vite si coltiva fin dall’antichità: le testimonianze della presenza della vite sono infatti precedenti l’epoca romana. La Florina è una delle quattro prefetture comprese nella regione della Macedonia dell’ovest e rappresenta una delle regioni di riferimento per la produzione di vino in Grecia.

Le caratteristiche dei terreni offrono una vasta scelta per la coltivazione della vite; i ricchi terreni collocati a basse quote sono argillosi e ben si adattano alla coltivazione della vite a bacca rossa. Al clima più rigido e fresco delle zone a maggior altitudine, meglio si adattano le varietà a bacca bianca. L’area è quindi ideale per la coltivazione della varietà Xynomavro.

La denominazione Amyndeon è stata creata nel 1971 per la produzione di vini rossi, rosè e bianchi ricavati da uve Xynomavro. Per ricevere la denominazione i vini di questa zona devono avere una percentuale di Xynomavro non inferiore all’85%. I vini prodotti sono aromatici, si presentano mediamente corposi con una moderata presenza di tannini e si adattano bene all’invecchiamento. I vini bianchi rientrano nella denominazione di vini della Florina.

 

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Nella vinificazione in rosa le uve vengono pigiate e diraspate e lasciate nelle vasche di fermentazione per un periodo di 12-24 ore, in modo da permettere alle bucce di rilasciare solo in parte le sostanze coloranti che contengono (a seconda della varietà e della tipologia di rosato che si vuole…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…