Regione del Vaud - Svizzera

La regione di Vaud: viticoltura eroica svizzera.

Particolari terroirs

I vigneti della regione di Vaud hanno un’estensione complessiva di quasi 4000 ha. Il Vaud è la seconda regione dopo il Vallese per la produzione di vino in Svizzera. Ci sono ventotto Denominazioni di Origine, le cui diversità corrispondono alle particolarità dei differenti terroirs.

Si distinguono sei grandi regioni viticole: Cotes de l’Orbe- Bonvillars- Vully: Les Cotes de l’Orbe, d’Eclépens a Treycovagne; Bonvillars, di Montagny a Concise e il Vully condividono 36 ettari tra Vallamand, Bellerive, Constantine, Chabrey e Mur. In totale la produzione proviene da 300 ettari.

L’arenaria e il calcare compongono i terreni dello Chasselas della Cotes de l’Orbe. La Cote estende i suoi vigneti su 2020 ha e rappresenta il 52% della superficie viticola della regione. I vitigni si estendono dalla zona di Morges a Nyon beneficiando della protezione della catena montuosa dei Jura e dell’effetto regolatore termico del lago di Lemano. I vini qui prodotti hanno una struttura che cambia in funzione della natura del suolo.

La zona vitata del Lavaux si estende da Losanna a Chillon e si caratterizza per i suoi terrazzamenti sui quali il sole dispensa generosamente calore e luce. Le Chablais presenta una superficie vitata di circa 590 ha. I vigneti vanno da Villeneuve per terminare al confine con il Vallese e si differenziano per la natura pietrosa dei suoli e per l’effetto benefico del vento.

Il cantone di Vaud è il più importante produttore di Chasselas in Svizzera e ha costruito la sua fama su questo vitigno.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Carpe Vinum è felice di condividere con voi un articolo che porta la firma di Martina Pissinis, fedele follower del Blog, e invita tutti coloro che volessero vedere pubblicato un proprio testo, ad inviare qui una bozza dell’elaborato. Il buon vino fa parte del nostro patrimonio e molte persone si…
  • Un buon piatto di tagliatelle non si rifiuta mai... Se poi sono anche gustose e leggere allo stesso tempo, ancora meglio! TAGLIATELLE AL LIMONE E VINO BIANCO   Ingredienti 300 grammi di tagliatelle 30 grammi di burro 1 limone basilico panna da cucina 2 zucchine vino bianco sale   Mondate…
  • Il vino è succo di uva fermentato al 100%, senza coloranti e senza aromi aggiunti. Eppure il viticoltore può ricorrere a vari espedienti per disinfettare l'uva, orientare la vinificazione, conservare, chiarificare, acidificare il suo vino... Il sito dell'Organizzazione internazionale della Vigna e del Vino pubblica la lista dei prodotti consentiti…