maturazione uva

La maturazione dell’uva

I passi del vino

Che cosa si intende per matura? La vite germina solitamente i primi giorni di aprile. Da giugno parte il periodo erbaceo che dura circa un mese: il grappolo rimane verde, gli acini sono piccoli, duri e molto consistenti. A luglio, nella fase che viene definita “allegagione” inizia a formarsi l’acino. Nei primi giorni di agosto inizia il periodo dell’invaiatura e da questo momento in poi la vite trasporta tutte le sue sostanze al deposito della specie (l’acino che custodisce i vinaccioli)

Tutte le sostanze vengono dirottate verso il grappolo: gli acini si ingrandiscono e acquisiscono una consistenza elastica, inizia la colorazione, il passaggio degli zuccheri è molto rapido, vengono tolti alla pianta e fotosintetizzati in massa all’acino. Una volta partita, l’invaiatura non subisce rischi climatici. Come in tutte le piante il “mezzo di trasporto” è l’acqua: un terreno bagnato sviluppa quindi il passaggio delle diverse sostanze all’uva. Dal primo acino invaiato inizia la maturazione che ha una durata abbastanza stabile, dai 40 ai 50 giorni circa a seconda del clima, della varietà e della forma di allevamento.

La consistenza è sempre più morbida, la colorazione sempre più intensa. Determinante per la maturazione è la luce del giorno.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • L'invaiatura consiste in quella fase del ciclo della vite in cui l'acino cambia colore. Durante questa fase l'acino interrompe gradualmente la fotosintesi e inizia la sintesi dei polifenoli e degli aromi. L'invaiatura è una tappa fondamentale nel ciclo annuale della vite: consiste in una linea di netta demarcazione tra due…
  • Il Terroir non è altro che il complesso insieme di fattori biologici (il vitigno), geografici, climatici, geologici che caratterizza il vino che vi si produce. Quindi il terroir , che può racchiudere tutti i fattori di spazio, luogo, clima, microclima, è il concetto di luogo e di spazio più potente…
  • Continuiamo il nostro percorso attraverso gli abbinamenti cibo/vino. Dopo esserci concentrati sugli abbinamenti di base e su quelli territoriali e di stagione è bene fare chiarezza anche su tutto quello che è consigliabile evitare per non rovinare i piatti e i vini. In genere non si prestano ad essere accompagnati con…