Pornassio Superiore DOC 2015

La Liguria tinta di rosso: Pornassio Superiore Doc, Guglierame.

L'Ormeasco... questo sconosciuto!

La Liguria è stata la protagonista alcolica di una superba cena consumata con amici poco prima delle ultime feste natalizie. La tavola era imbandita di ogni prelibatezza gastronomica, i calici venivano costantemente riempiti con deliziosi vini di terra e mare, la compagnia assolutamente piacevole e giustamente “godereccia”. Non mancava proprio nulla!

Tra i tanti (forse troppi) vini assaggiati quella sera spunta questo Pornassio Superiore dell’azienda Guglierame. Siamo in provincia di Imperia, e qui l’Ormeasco assume caratteristiche particolari, quali robustezza e profonda intensità. Si tratta di fatto di uva dolcetto, che dà però vini meno freschi, ma più pieni, più robusti e strutturati.

Il Pornassio Superiore si presenta di un bellissimo rosso rubino molto luminoso. I profumi sono chiari, semplici e piuttosto decisi: il ribes, la ciliegia e la fragola aprono la strada al floreale, infatti non mancano note fresche di violetta. Qualche accenno ai profumi della terra e del muschio chiudono il ventaglio olfattivo. La beva è piena, secca e decisamente gradevole. Buone la persistenza e la pulizia.

Qualcosa mi dice che troveremo più spesso del vino ligure nelle nostre cantine!

 

 

Scheda del vino: Pornassio Superiore 2015. Guglierame.


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Per augurarvi buone vacanze abbiamo pensato di suggerirvi, e di riproporvi, alcune fresche degustazioni che sono state protagoniste di questo anno trascorso insieme, perché, nonostante il caldo non dobbiamo rinunciare ad un buon brindisi con gli amici! Flors di Uis 2014 Vie di Romans Bianco Maggiore 2014. Grillo di Rallo.…
  • In vista delle vacanze estive ci prendiamo una pausa per ricaricare le batterie, non prima però, di stilare una piccola lista di quelle che potrebbero essere le bottiglie da stappare con gli amici nelle afose serate di luglio e agosto. Pronti? Via...   Contratto metodo classico extra brut 2010 Gaja.…
  • Tutto nasce alle porte di Avignone, da cui il nome "Chateauneuf-du-Pape", che evoca gli anni in cui la città francese divenne sede papale. Qui l'equilibrio per grandi rossi è stato trovato grazie al sapiente assemblaggio di diciotto tipi di uve, che variano di vino in vino, ma le più usate…