cover Conca Tre Pile

La Barbera della zona di Bussia: Conca Tre Pile 2010

Intensità e personalità

Gratificare il corpo e lo spirito con un buon bicchiere di vino ha sempre il suo perché; se poi questo compito viene affidato ad una Barbera di Aldo Conterno il successo è garantito. Siamo a Monforte d’Alba, zona Bussia, e qui sul versante Conca Tre Pile viene allevata l’uva per la produzione di questo vino straordinario.

La Barbera “Conca Tre Pile” mostra grande concentrazione, particolare profondità e superba struttura. Il notevole grado alcolico, ben sorretto dall’acidità, si manifesta solo lievemente nel finale. Nonostante la robustezza questa Barbera gode di un’ottima bevibilità e la pulizia del sorso è davvero esemplare.

L’utilizzo della barrique non va a coprire i profumi, ma ad esaltarli! Una Barbera pressoché perfetta…

Scheda del vino: Barbera d’Alba “Conca Tre Pile” 2010


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • Si sa che il giorno di Pasquetta va molto di moda organizzare una gita fuori porta: la destinazione scelta dal team di Carpe Vinum per prolungare i bagordi della Santa Pasqua è "stranamente" la dolce collina di Langa. Località sicuramente non nuova per noi, che dei comuni del Barolo e del…
  • Durante la serata di degustazione di vini dell'Azienda agricola Maccaboni, in compagnia del giovane titolare Francesco, andiamo ad assaggiare (tra gli altri) il fiore all'occhiello di questa piccola realtà bresciana: il Botticino Riserva Doc 2009. L'approccio iniziale con questo vino non è sicuramente dei più semplici, poiché l'uvaggio è senza…