Il sapore del terreno

Il sapore del terreno

Il vino nasce in vigna

La vite è in grado di adattarsi a tutti i tipi di terreno, ma ogni terreno conferisce al vitigno, e di conseguenza al vino, caratteristiche diverse, che si fondono con quelle della pianta coltivata.

I terreni ciottolosi-permeabili producono vini di elevata qualità, alta gradazione alcolica, fini ed intensamente profumati.

Da terreni sabbiosi si ottengono vini fini, delicati, profumati, poveri di sostanze estrattive.

Ricchi di estratto sono invece vini che nascono da terreni tendenzialmente argillosi: sono vini morbidi, di buona acidità e di lunga conservazione. Troppa argilla è però controproducente: da terreni pesanti e molto argillosi nascono vini, ricchi di estratto, aromatici ed intensamente colorati, ma risultano spesso disarmonici e grossolani.

I terreni umidi producono vini di bassa gradazione, molto acidi, ricchi di sostanze proteiche.

I terreni calcarei (includendo anche i terreni ricchi di sali minerali e le terre rosse che generano vini di qualità eccelsa) sono tra i più indicati: lì nascono vini molto alcolici, di bassa acidità e profumati.

I suoli ricchi di humus non hanno, di norma, pregi particolari. Danno vini grossolani, instabili, poveri di estratto.

Buoni vini si possono infine ottenere da terreni acidi; sono vini fini, delicati, anche se non eccessivamente ricchi di corpo e di colore.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…