
Il gusto pieno della Barbera: Vigna del Cuculo 2009
Un vino di classe
E’ in occasione di una bella cena prenatalizia che viene stappata a tavola questa Barbera particolare e non scontata. Non è la prima volta che l’assaggio e devo dire che l’ho sempre trovata convincente. Adoro tutta la gamma dei vini di Cavallotto, ma riconosco che questa Barbera superiore Vigna del Cuculo conquista fin da subito; non serve versarla prima nel calice, non è necessario far roteare il vino nel bevante perché si ossigeni. Questa è una Barbera, schietta, diretta, immediata e seducente.
Un bel colore rosso rubino con sfumature violacee appaga la vista, ricchi e concentrati profumi di piccoli frutti rossi con note floreali inebriano i sensi e la rotondità unita alla pienezza ed alla compattezza della beva regalano un gusto unico, straordinario: difficile non innamorarsene!
Siamo a Castiglione Falletto, uno dei Comuni del Barolo, e qui accanto ai meravigliosi filari di uva nebbiolo atta (anche) a diventare il Re dei Vini, troviamo splendide vigne di uva barbera, destinate a creare quel vino che fino a pochi anni fa non godeva certo di ottima fama.
Un vino speciale in grado di adattarsi a qualsiasi circostanza: da una cena in famiglia ad una serata con gli amici e… Perché no? Accompagnerebbe splendidamente anche una romantica serata con il vostro partner, magari proprio in occasione della cena di San Valentino.
Scheda del vino: Barbera d’Alba Superiore “Vigna del Cuculo” 2009. Cavallotto
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
L'Azienda Giuseppe Mascarello e Figlio di Castiglione Falletto ha bisogno di poche presentazioni. Troviamo una vasta gamma di vini prodotti nel rispetto dell'ambiente e con un occhio di riguardo alla tradizione, pur non rinunciando a qualche tecnica innovativa. Siamo nella zona del Barolo e con il Monprivato (ma non solo), ha saputo conquistarsi un'ottima fama sia…
Metonimia: sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico. Tranquilli, non è mia intenzione stressarvi con una noiosa lezione di grammatica, ma ho deciso di definire questa figura retorica solo per rendere ancora più chiara (se ce ne fosse bisogno) la relazione che intercorre…
[…] una serata festosa, allegra e spensierata, la stessa durante la quale abbiamo stappato la splendida Barbera d’Alba di Cavallotto. Si sa che in una serata di festa è “obbligatorio” stappare una bollicina a tavola! […]