glossario F

“F” come “Fermentazione alcolica”

Il dizionario della vite

L’inizio della fermentazione alcolica è segnalato dal gorgoglio prodotto dallo sviluppo dell’anidride carbonica; a causa di questo tipico rumore, in gergo la fermentazione viene detta ebollizione.

E’ la prima fase del processo di vinificazione, un complesso fenomeno biochimico che comporta la trasformazione degli zuccheri (glucosio e fruttosio) in alcol etilico, anidride carbonica e numerosi prodotti che vengono detti secondari poiché quantitativamente scarsi.

Gli agenti di questo processo sono i lieviti presenti nell’uva, che si “cibano” degli zuccheri trasformandoli.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • L'aria è fondamentale per la maturazione del vino, ma va ben dosata. Può infatti trasformarsi in uno dei più pericolosi nemici. L'eccessivo contatto con l'aria favorisce lo sviluppo dei batteri dell'aceto e altera i colori scolorendo i vini rossi e imbrunendo quelli bianchi. All'inizio l'aria è indispensabile per favorire la…
  • L'anidride carbonica si produce naturalmente nel vino come effetto dei diversi processi di fermentazione. La CO2 si manifesta apertamente nei vini spumanti e in quelli frizzanti, però è presente in minime dosi anche nelle tipologie cosiddette "ferme", dove serve per equilibrare i vini mantenendo più vivi e più freschi i…
  • Il mosto non è altro che acqua zuccherata. Si ottiene dalle uve dopo la pigiatura, è un liquido zuccherino semidenso, composto da varie sostanze che erano nell'uva e che verranno trasferite al vino. E' un elemento vivo che contiene il 65/80% di acqua e il 15/30% di zuccheri, perlopiù fruttosio…