Champagne Cristal 2004

Cristal 2004: icona di stile e raffinatezza

Lo Champagne dello Zar Alessandro II

E’ sempre difficile confrontarsi con uno Champagne il cui blasone lo porta ad essere etichettato come un vino da esibizionisti. E’ vero, ormai la fama del Cristal ha raggiunto livelli quasi esasperati, è divenuto negli anni il simbolo del lusso, della bella vita, complice anche la bottiglia trasparente che sembra quasi un oggetto da arredamento più che un “involucro” per il vino. In ogni caso… non è una colpa aver assaggiato un Cristal 2004, siete d’accordo?

Non starò a raccontarvi tutta la storia del Cristal e dello zar di Russia, perché il Cristal è stato creato apposta da Louis Roederer per Alessandro II, lo sapevate, vero? Non starò ad interrogarvi sul prezzo (giustificato o meno) di una bottiglia così, ma vorrei solo raccontarvi quello che ha dato a me la lussuosa bollicina per antonomasia.

Ricordo di aver stappato la bottiglia con un certo timore reverenziale, una certa soggezione per la cifra spesa (da altri, peraltro!), ma è bastato assaggiare il primo sorso per prendere confidenza, dimenticarmi della soggezione e iniziare a godere di questo capolavoro. Già, perché questo è il Cristal: un capolavoro! Le migliori uve di Pinot Noir e Chardonnay danno vita ad un’armoniosa sinfonia nel bicchiere, in bocca è freschezza pura, non annoia mai, non ha uno spigolo, non è banale, non si ripete mai alla beva.

Non so se avrò ancora occasione di assaggiare una bottiglia di Cristal (spero di sì!), ma una cosa è certa: conserverò per sempre il ricordo di quella serata “dorata”!

Scheda del vino: Louis Roederer Cristal 2004


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • "Un vino da manuale". Questa potrebbe essere la più sintetica descrizione di un vino come il Masseto. Non mi dilungherò in tecnicismi che francamente non mi competono, ma mi limiterò a condividere con voi l'aspetto emozionale di una degustazione di questo calibro. E' davvero difficile raccontare in poche righe uno dei…
  • Si è rivelata vincente l'idea di partenza di Alessia Berlusconi, di creare un vino rosso fermo sotto i dieci gradi. Se non è difficile trovare sul mercato un vino bianco con basso tenore alcolico non si può certo dire che lo sia anche per i rossi. La sfida di Alessia è…