DOC Colli di Luni

Colli di Luni Doc

A cavallo fra Liguria e Toscana

La Doc “Colli di Luni” trova la sua collocazione geografica fra la Liguria e la Toscana, dove la viticoltura viene praticata in condizioni ambientali difficili, tanto da meritarsi l’appellativo di “eroica”. La zona di produzione comprende 14 comuni in provincia di La Spezia, tra i quali lo stesso capoluogo, Lerici e Sarzana, e i comuni di Fosdinovo, Aulla e Pedenzana in quella di Massa Carrara.

Vengono prodotte tre tipologie di vini:

  • Il Bianco è da uve Vermentino per almeno il 35%, Trebbiano Toscano (25/40%), più altre uve locali a bacca bianca per la restante parte. Ha un colore giallo paglierino, profumo delicato e sapore asciutto, armonico.
  • Il Colli di Luni Vermentino è da uve pressoché in purezza dell’omonimo vitigno e ha un colore giallo più o meno intenso, profumo fruttato, minerale, e sapore asciutto, sapido, delicatamente mandorlato e mentolato.
  • Il Rosso è prodotto prevalentemente con uve Sangiovese (dal 60% al 70%) alle quali vengono aggiunte uve Canaiolo e/o Pollera nera e/o Ciliegiolo nero per un minimo del 15%; il colore è rosso rubino piuttosto brillante, profumi delicati e vinosi e sapore asciutto, fine. Può avere la qualifica “Riserva” con due anni di invecchiamento.
CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su questi ripidi declivi terrazzati, da oltre 2000 anni infatti, viene…
  • Il Bianco di Pitigliano Doc è prodotto in un ampio territorio della provincia di Grosseto che dal lago di Bolsena si protende fino a Scansano, comprendente i comuni di Pitigliano e Sorano e parte di quelli di Scansano e Manciano, caratterizzati da terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica e di…