Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » Degustazioni » Page 11
Amarone Costasera Masi 2003

E lo chiamano errore: Amarone Classico 2003 “Masi”

11/02/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

E’ proprio così: l’Amarone ha origine da un errore di fermentazione. Se per il Recioto viene bloccata la fermentazione per conservare ottimamente tutta la parte zuccherina che conferisce poi al vino quell’inconfondibile dolcezza appassita, per l’Amarone non viene volontariamente interrotto…

Leggi tutto...
Roero Arneis di Bruno Giacosa

Se il Piemonte va in bianco: Roero Arneis “B. Giacosa”

05/02/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Eravamo cinque amici a Bar..olo, era solo l’inizio di un tour de force enogastronomico in quel delle colline di Langa. Dovevamo in qualche modo scegliere la prima bottiglia, quella che in occasione di un aperitivo avrebbe fatto da apripista ai…

Leggi tutto...
Syrah 2007 Il Bosco

Syrah “Il Bosco” 2007: un vino accattivante

29/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Parliamoci chiaro: questo Syrah è davvero strepitoso! Siamo a Cortona, in provincia di Arezzo. La città è tutta da vedere, in modo particolare i suoi musei colmi di capolavori sono tappe irrinunciabili per gli appassionati di arte. Per quanto anche…

Leggi tutto...
Nero D'Avola Maria Costanza

Altro giro altro calice: Maria Costanza Rosso

22/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Se Inzolia e Chardonnay si mescolano per dar vita alla versione bianca del Maria Costanza, qui andiamo ad assaggiare la versione rossa di questo vino che richiede l’impiego di una sola varietà di uva: il Nero d’Avola. Ecco che la…

Leggi tutto...
Gattinara Nervi 2006

L’altra faccia del nebbiolo: Gattinara “Nervi” 2006

15/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

Ormai evidente la mia propensione al nebbiolo, decido di “avventurarmi” in un’altra espressione di questo meraviglioso vitigno. Mi sposto dalla Langa nella parte nord dell’arco alpino piemontese, dove il nebbiolo viene chiamato anche “spanna” e dà vita a due eccellenti…

Leggi tutto...
Bellovedere La Valentina

Un Montepulciano da masticare: Bellovedere 2008

08/01/2015 · by Elena Citton · in Degustazioni

In una fredda serata milanese dei primi di dicembre, in occasione di una cena “frugale” con un paio di amici, la scelta del vino cade su un Montepulciano d’Abruzzo: il Bellovedere, considerato uno dei fratelli maggiori di “Spelt” dell’azienda “Fattoria…

Leggi tutto...
cabernet Lowengang 2006

La rossa versione di Lowengang

18/12/2014 · by Elena Citton · in Degustazioni

Alois Lageder è un’autorità nel mondo enologico altoatesino, colui che con il suo operato ha dato uno slancio decisivo alla produzione di vini locali. Negli anni ’70 ha fatto fare un importante salto di qualità all’enologia in Alto Adige, introducendo…

Leggi tutto...
Gaiun Martinenga 1990

“Gaiun Martinenga ’90”: un Barbaresco misterioso

04/12/2014 · by Elena Citton · in Degustazioni

Pare che l’attesa del piacere sia essa stessa piacere… Io il piacere dell’attesa non l’ho avuto, ma mi sono trovata catapultata nel piacere della sorpresa. E’ la sera di Halloween, nessun dolcetto, ma soprattutto nessuno scherzetto. E’ tutto vero: sulla…

Leggi tutto...
Vino spumante brut Valentino Riserva Elena

L’ultimo bicchiere: “Valentino Riserva Elena 2009”

25/11/2014 · by Elena Citton · in Degustazioni

Al termine del nostro viaggio in Langa, in ottobre, non potevamo congedarci dai dolci filari senza un ultimo calice, chiamiamolo “consolatorio”. La scelta è caduta su una buona bollicina: lo Spumante Brut Metodo Classico “Valentino Riserva Elena”. L’azienda “Rocche dei…

Leggi tutto...
Sugarille Brunello di Montalcino Gaja

Il Brunello “Sugarille”

20/11/2014 · by Elena Citton · in Degustazioni

Gaja viene definito “il Re indiscusso del Barbaresco” e “l’uomo che ha trascinato il Piemonte nel mondo moderno”. E’ difficile, pertanto, associare il nome “Angelo Gaja” ad una terra che non sia la Langa, eppure questo “guru” del vino, affascinato…

Leggi tutto...
← 1 … 10 11 12 13 →

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2022 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok