
Cascina Piano: l’equilibrio e l’armonia dell’Angliano 2010
L'antico nome di Angera
E’ in occasione della visita all’ Azienda agricola “Cascina Piano” che abbiamo il piacere di assaggiare, tra gli altri, uno dei vini simbolo della zona di Angera: l’Angliano.
L’annata degustata è la 2010. Questo uvaggio di uve Nebbiolo e Croatina lo troviamo fin da subito molto curioso; se il nebbiolo conferisce struttura e corpo al vino, la Croatina va ad ingentilire la beva e a regalare una buona freschezza. Un perfetto gioco di equilibrio che si rivela vincente!
Un bellissimo rosso rubino brillante dai profumi di frutti di bosco decisamente intensi con note molto gradevoli di liquirizia e spezie. Sul finale una discreta sensazione di cacao amaro. In bocca l’Angliano è un vino ricco e corposo senza essere invadente, un grande equilibrio tra il tannino, l’alcol e la sensazione di piccoli frutti rossi. Finale molto persistente con note leggermente amarognole
Scheda del vino: Angliano 2010
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
E' una fresca e soleggiata domenica di metà Aprile quando lo staff di Carpe Vinum, con uno stuolo di sostenitori al seguito, si trasferisce sulle sponde del Lago Maggiore per una piacevole gita fuori porta. Naturalmente il primo appuntamento segnato in agenda è una visita guidata in una nota azienda…
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…