Un brindisi con Martha Production

Un calice con Martha Capello

Giovane produttrice e Presidente dell'AGPCI

Grazie a Raffaella Viscardi, Carpe Vinum ha avuto il piacere di incontrare a Milano la giovane produttrice cinematografica Martha Capello. Martha si appassiona al mondo del cinema poco più che ventenne, quando inizia a frequentare i professionisti del settore. Decide quindi di avviare un’attività imprenditoriale basandola sulla creazione di valori, di cultura e di arte. La volontà di far parte di una rete di professionisti con cui sviluppare scambi creativi di progetti sempre nuovi e di idee innovative la porta a diventare la Presidente dell’Associazione Giovani Produttori Cinematografici (AGPCI)

Martha, grazie al suo lavoro, è  spesso in giro per il mondo, ma rimane particolarmente affezionata a quella che è la sua terra d’origine: la Sardegna. Ha raccontato a Carpe Vinum le meravigliose gite in barca, dove non mancava mai un buon calice di “Is” di Argiolas. I suoi gusti in materia di vino sono orientati a nord-est. Il suo vitigno preferito è il Pinot Grigio perché adora le sue sfumature minerali; incontrano i suoi gusti, inoltre, tutti i vini prodotti in Valpolicella.

Il suo film preferito? Sideaways.

In bocca al lupo Martha! Al prossimo calice…

insegna SignorVino

Signorvino. Milano

Martha ed Elena

Martha ed Elena

Martha e Raffaella

Martha e Raffaella Viscardi

Primofiore 2010 - Signorvino

Primofiore. Quintarelli

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Concludiamo il nostro percorso circa gli abbinamenti cibo/vino con l'ultimo, comunque valido, criterio, quello di circostanza. Gli scrittori dell'arte del bere danno molta importanza alla scelta del vino per le diverse occasioni. I francesi esprimono il carattere di un vino indicando il cibo con il quale esso si accompagna alla…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l'annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rossi... Al contrario dei vini bianchi, nei rossi l'invecchiamento corrisponde ad una progressiva diminuzione…