Uva Burson e Rambela

Burson e Rambela: l’altro volto della Romagna.

Percorsi affascinanti.

Burson e Rambela sono due vitigni autoctoni romagnoli, fino a pochi anni fa quasi completamente sconosciuti. Due storie affascinanti che raccontano come questi vitigni siano oggi diventati il mezzo per la riscoperta di un’antica tradizione vitivinicola e il traino per l’economia locale.

COLLOCAZIONE

Un piccolo areale di poco più di 200 ettari tra le province di ravenna Forlì-Cesena è attualmente dedicato alla loro coltivazione. Terreni misti, talvolta magri e un microclima mitigato dal vicino Adriatico, sono capaci di dare vini dalla struttura possente e dalla spiccata aromaticità.

BURSON

Il Burson, registrato come uva Longanesi, è un vitigno molto vigoroso, rustico, robusto e resistente alle gelate primaverili tipiche della pianura romagnola. Queste sue peculiarità si ritrovano inalterate nel vino. Di un colore rosso vivo tipico della marasca fino a tonalità più cupe, che ricordano la china, il Burson dimostra di essere un vitigno versatile in grado di esprimersi sia come vino giovane sia da meditazione.

Il Burson Etichetta Blu esibisce un carattere vivace e dinamico: il ridotto passaggio in legno e la pratica della macerazione carbonica, talvolta applicata, preservano intatte tutte le caratteristiche del frutto esaltando freschezza e vitalità ad ogni sorso.

Nel Burson Etichetta Nera, invece, sono gli aromi terziari a dominare: vino corposo, austero, morbido, con un finale gradevole ed elegante.

RAMBELA

Il Rambela, espressione dialettale dell’uva famoso, si propone tra i bianchi di Romagna con una complessa aromaticità che richiama i caratteri varietali del Moscato. La pianta vigorosa dà vini strutturati e dal colore carico. Dal sorso ampio e vivace, il Rambela è tradizionalmente prodotto come bianco secco e passito. Recenti iniziative di produttori locali hanno prodotto il primo Rambela Metodo Charmat: da tre a sei mesi di autoclave per esaltare ancora di più il profilo aromatico del vitigno con la fragranza di un perlage fine e di lunga persistenza.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Negli Annali di Viticoltura ed Enologia del 1872, il negroamaro è descritto come un vitigno caratterizzato da un "eccesso di materia colorante, alcolico e dotato di aroma speciale". E' una descrizione alla quale ci sarebbe poco da aggiungere, a parte mettersi d'accordo su quanta materia colorante costituisca un "eccesso" e…
  • L'Alionza è un vitigno a bacca bianca dalle origini incerte. Probabilmente ha origini slave; nella zona di Bologna viene attribuita l'appellazione "Uva schiava". La foglia è di medie dimensioni, pentagonale, pentalobata. Il grappolo è mediamente compatto, lungo e piramidale, l'acino invece è piuttosto grande di forma sferoidale con buccia spessa,…
  • La Falanghina è una delle più antiche varietà campane e il suo nome sembrerebbe derivare dal latino "falange", che evoca le aste dei militari simili a quelle usate in vigna per sostenere la vite. Qualcuno sostiene che il Falerno, il vino più ricercato dell'antichità, derivasse dalla Falanghina, ma non vi…