
“B” come “Botrytis Cynerea”
La muffa grigia
Botrytis Cynerea è un fungo che attacca e metabolizza la buccia dell’uva formando una muffa. Da qui il termine “botrizzato” usato per indicare vini che da quella muffa prendono la preziosa eredità di sentori del tutto particolari. Non tutte le uve però si prestano a produrre vini di questo tipo: sono necessarie varietà adatte, dalla buccia spessa e consistente; anche il luogo non può essere uno qualunque.
Il fungo per svilupparsi ha bisogno di un’ alternanza di umidità e di sole che favorisce la concentrazione dell’acino attaccato; colpisce le uve ben mature, gli acini a bacca bianca volgono a un colore scuro, pian piano avvizziscono diventando rugosi e in piccola parte si ricoprono di una muffa a fiocchi. Così la Botrytis porta a un arricchimento degli zuccheri, attacca l’acido tartarico e secerne alcune sostanze che conferiscono al vino il loro aroma singolare. Il prodotto finale è un vino da meditazione , con un’elevata gradazione alcolica, che viene fatto riposare diversi anni prima di essere consumato.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
L'imbottigliamento è l'atto finale della vinificazione, ma non è affatto detto che l'affinamento sia terminato: molti vini richiedono infatti mesi, o addirittura anni, di ulteriore riposo in bottiglia per maturare. E' un'operazione delicata e importante: massima igiene e minor contatto possibile con l'aria sono le prime due regole da seguire.…
Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…