
Alla scoperta del Chiaretto del Garda
Il Garda Classico Chiaretto e il Bardolino Chiaretto
E’ un legame indissolubile quello che lega il Chiaretto e il lago di Garda. Nasce sulle sue sponde, sulla riva ovest sotto la denominazione Garda Classico Chiaretto, sulla riva est come Bardolino Chiaretto. Il terreno ideale è quello morenico argilloso che conferisce al vino di queste zone una straordinaria salinità. Se clima e terreno sono simili, a differenziare questi due vini sono le uve da cui nascono.
Per il Garda Classico Chiaretto si utilizza prevalentemente il groppello, invece sulla sponda veronese per il Bardolino Chiaretto le varietà principali sono le autoctone corvina, rondinella e molinara. Il Chiaretto si ottiene lasciando macerare il mosto sulle bucce per circa 10/12 ore e questo comporta la capacità di individuare il tempo di contatto ideale, perché se tolto troppo presto avremo un vino incompleto, viceversa una permanenza eccessivamente lunga altererebbe tutte quelle caratteristiche di freschezza che lo contraddistinguono.
E’ un vino piacevole, dalle seducenti tonalità rosate, con profumi fruttati e una buona freschezza. Il Bardolino Chiaretto si produce anche nella versione spumante, con bollicine che donano una grande pulizia finale.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
I francesi sostengono che sia stato Monsieur Charmat a inventare la rifermentazione in autoclave; gli italiani, pur ammettendo che sia stato il francese a metterlo in pratica, ne attribuiscono la paternità all'italiano Martinotti. Il processo che sia chiamato Charmat o Martinotti è lo stesso: consiste in un grande vaso vinario…
E' proprio così: l'Amarone ha origine da un errore di fermentazione. Se per il Recioto viene bloccata la fermentazione per conservare ottimamente tutta la parte zuccherina che conferisce poi al vino quell'inconfondibile dolcezza appassita, per l'Amarone non viene volontariamente interrotto alcun processo e tutta la parte zuccherina viene trasformata in…
Il residuo che capita di trovare in una bottiglia non significa necessariamente che il vino sia cattivo. E' molto più importante, come indice di qualità, verificare la limpidezza di un vino: un liquido torbido, con particelle perennemente in sospensione, può far pensare a una rottura del colore e della limpidezza,…