Brunello di Montalcino

Alla scoperta del Brunello di Montalcino Docg

Longevità del Sangiovese

Il Brunello è un vino relativamente recente; la sua nascita risale infatti alla fine dell’800, quando nella zona di Montalcino si iniziò ad allevare soltanto il Sangiovese Grosso, eliminando gli altri vitigni storici dell’uvaggio chiantigiano: Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia. Presentato ad una mostra vinicola nel 1888, il Brunello raccolse diversi consensi, ma il vero successo è arrivato in epoca ancora più recente, a partire dagli anni ’70, quando, con l’esplosione dei mercati inglesi e americani si è verificata una moltiplicazione delle aziende produttrici.

Prodotto nel solo territorio del comune di Montalcino, in provincia di Siena, il Brunello prevede l’impiego delle uve Sangiovese Grosso al 100% e si presenta solitamente vestito di un rosso rubino intenso con riflessi aranciati, il profumo è ampio e ricco, con sentori di pellame e vaniglia; il sapore è asciutto, austero, caldo e armonico.

Il disciplinare prevede per questo vino un invecchiamento obbligatorio di cinque anni, che diventano sei per la qualifica “Riserva”. Il Brunello si presta ad un lunghissimo invecchiamento, anche oltre i vent’anni se ben conservato.

Cliccate qui per rivivere l’interessante degustazione di Brunello di Montalcino di Carpe Vinum.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Doc Montecucco , vissuta per anni all'ombra delle altre ben più conosciute denominazioni della zona (da una parte il Brunello di Montalcino, dall'altra il Morellino di Scansano), ha finalmente trovato il giusto strumento di valorizzazione e di tutela che, anche grazie al miglioramento delle tecniche produttive, ha già portato…
  • La zona di produzione del Chianti Classico comprende tutto il territorio dei comuni di Greve in Chianti, Radda in Chianti,Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti e parte dei comuni di Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle Val di Pesa e San Casciano in Val di Pesa. Riconosciuto Doc nel…
  • Montepulciano ha una tradizione enologica antichissima. Esistono documenti risalenti al IX secolo che riguardano le vigne di Montepulciano, e la prima legge che regola produzione e commercio del vino è del 1350. Il titolo di "Nobile" venne attribuito al vino nel '700 quando da un clone di Sangiovese Grosso venne…