Alla scoperta dei vitigni: Schiava.

Alla scoperta dei vitigni: Schiava.

Uva di montagna

Il nome Schiava si riferisce a un gruppo di vitigni a bacca rossa allevati nelle zone alpine. Sono vitigni vigorosi e molto produttivi. Esistono almeno tre diverse Schiave: Schiava Gentile, Schiava Grigia e Schiava Grossa.

Il nome è decisamente curioso; deriverebbe dalla pratica di allevare queste viti “a pergola”, un sistema che costringe il vitigno a ridurre il suo naturale vigore, quasi “schiavizzandolo”. Si rimane comunque nel dubbio non essendoci un accordo tra i vari studiosi.

Le origini di questo gruppo di vitigni sembrerebbero slave e sarebbero arrivati in Italia con le invasioni longobarde. La coltivazione avviene per lo più in Alto Adige e, in misura minore in Trentino.

La foglia è medio/grande e pentagonale, il grappolo tendenzialmente importante in dimensioni, tronco/conico e compatto. L’acino, anch’esso grande ha una buccia dal colore blu/violetto scuro ed è ricco di pruina.

La vendemmia di queste uve avviene solitamente alla fine del mese di settembre.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Vinificare l'uva bianca con la buccia, come per un rosso, dà un vino arancione. Secondo il metodo classico, il vino bianco si fa pressando l'uva (nera o bianca) e lasciando fermentare il succo. Per il vino rosso, il procedimento è inverso: si fa fermentare l'uva (a bacca nera) e poi…
  • I profumi terziari sono quelli che si formano durante la maturazione e l'invecchiamento dei vini, prima in botte, successivamente in bottiglia in ambiente ridotto, ovvero in assenza di ossigeno. Queste sostanze odorose, che costituiscono il bouquet dei vini maturi e invecchiati, derivano da vari processi di ossido-riduzione, di acetalizzazione, di…