Vitigno Inzolia

Alla scoperta dei vitigni: l’Ansonica

Il vitigno del mare

Il termine Ansonica, derivante probabilmente dal francese “sorie”, che significa fulvo, color oro, è utilizzato sul continente ma anche in Sicilia per definire il vitigno Inzolia: lo si può considerare un sinonimo, spesso preferito al nome originale. Oltre a caratterizzare molte denominazioni siciliane, l’Ansonica è coltivato nelle zone costiere della Toscana, in particolare a Pisa, Livorno e Grosseto.

Il vitigno ha dimostrato di essere adatto al clima mediterraneo, soprattutto nelle isole dell’Arcipelago Toscano, come l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio e in generale in tutta la penisola dell’Argentario. Le ragioni di una tale diffusione geografica sono da ricercare nelle particolari caratteristiche fisiologiche del vitigno: grappolo medio-grande con una/due ali, acino medio-grande dalla forma regolare che presenta una buccia di colore giallo-ambrato.

I climi caldi e molto ventilati rappresentano gli habitat migliori per la coltivazione di questo vitigno a bacca bianca. Per le sue caratteristiche, l’Ansonica dona vini di grande struttura, talvolta rustici e ricchi di carattere; i profumi sono solitamente intensi ed avvolgenti. Al gusto è generalmente fruttato con lievi sentori erbacei ed esprime una chiara freschezza con buon equilibrio.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • La Lunigiana è una regione situata tra il Nord della Toscana e il Sud della Liguria, racchiusa tra Appennino, Alpi Apuane e Mar Ligure. La coltivazione della vite sulle colline di Candia, nei Colli Apuani risale ad epoche remote. Su questi ripidi declivi terrazzati, da oltre 2000 anni infatti, viene…
  • Già Plinio descriveva l'Elba come "insula vini ferax" e per secoli la qualità dei vini elbani ha sorretto l'immagine dell'isola nel mondo romano, in quello medievale e poi rinascimentale. Incoraggiata dai Medici, la viticoltura si sviluppò enormemente fino a coprire oltre 5000 ettari, praticamente un quarto dell'isola. Dopo l'invasione devastante…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…