Malvasia di Bosa

Alla scoperta della Malvasia di Bosa

Sapori salini

La Malvasia è un antico vitigno di origine greca che, nella sua versione semi aromatica, dimora in Planargia da circa 1.500 anni. Il vino che se ne ricava è un autentico ambasciatore della regione Sardegna, in quanto considerato da sempre la bevanda della festa da offrire agli ospiti la domenica dopo la Santa Messa.

Sono coltivati a Malvasia circa 200 ettari, di cui un quarto iscritti alla Doc, che ha subito modifiche nel 2011 e oggi comprende le tipologie Riserva, Amabile, Dolce, Spumante e Passito.

Il terroir è tipicamente costiero, con altitudini che arrivano a circa trecento metri sul livello del mare, i terreni sono calcarei, con i fossili di origine marina che donano al vino un inconfondibile carattere salino. La tradizione (che trova riscontri nella tipologia Riserva) vuole una maturazione in botti scolme per favorire la formazione dei lieviti “da fiore” e uno stile ossidativo che accomuna le migliori Malvasie di Bosa ai Marsala e ad alcune tipologie di Sherry, di Jerez, pur con un assetto in genere più elegante.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Fra Trapani e Palermo si estende il patrimonio viticolo costituito dall'Alcamo Doc il cui primo disciplinare risale al 1972. Il vino in queste zone ha una grande storia e, dopo essere stato utilizzato per il Marsala o per la produzione del Vermouth, versa oggi in evidente stato di abbandono. Le…
  • Una squisita ricetta che abbina pesce e verdura. Un vero toccasana, insomma! Ah, dimenticavo, un ottimo Chardonnay del Sud Italia è l'ideale per accompagnare questo piatto.   TONNO AI PEPERONI E CHARDONNAY Ingredienti   1 kg di tonno fresco a fette 6 pomodori maturi 6 peperoni 1 cucchiaino di zucchero…
  • E' impossibile non associare un grande vino come l'Amarone al nome di Giuseppe Quintarelli. Lui, che è stato un autentico testimone della terra veronese e per questo battezzato "Il Re della Valpolicella", dopo la sua scomparsa, continua a deliziare i palati di tutti gli appassionati di vino con le sue…