Vitigno Sauvignon Blanc

Alla scoperta dei vitigni: il Sauvignon Blanc

Il vitigno "selvaggio"

Il Sauvignon Blanc è una varietà di uva molto diffusa, da cui si ottengono alcuni dei vini bianchi più importanti al mondo. Ha origini francesi, probabilmente bordolesi, ma i suoi modelli come Sancerre e Pouilly Fumè (espressioni storiche di questo vitigno) vengono prodotti nella regione della Loira.

Oggi il Sauvignon Blanc è presente in tutto il mondo. Oltre a Bordeaux e alla Francia del sud-ovest, questa varietà ha dimostrato di saper dare ottimi risultati in Nuova Zelanda, in Australia, in California, in Cile e in Sudafrica. In Italia il Sauvignon Blanc è coltivato in particolare in Friuli, nel Collio, ma è presente tradizionalmente anche in Trentino Alto Adige e in Emilia Romagna. Numerose sono le Doc che lo contemplano in purezza o in assemblaggio con altre varietà a bacca bianca: Alto Adige, Trentino, Collio Goriziano, Colli orientali del Friuli, Colli Bolognesi.

La vite è vigorosa, ha foglia di grandezza media, tondeggiante con evidenti nervature; il grappolo è medio/piccolo di forma cilindrica e l’acino è tondo con buccia gialla/verde. Vinificato in purezza, il Sauvignon Blanc dà un vino dal colore paglierino più o meno intenso, con profumi intensi e riconoscibili di fiori e frutta (agrumi e frutti tropicali in particolare), caratteristici aromi vegetali (muschio, foglia di pomodoro, salvia) dovuti alla ricchezza di composti aromatici presenti nell’uva; in bocca è pieno e persistente.

Di norma è un vino da bere giovane, ma in alcuni casi ha dimostrato di saper durare. Spesso viene vinificato insieme ad altre varietà per conferire più nervo e più fragranza alla beva. Entra anche nell’assemblaggio dei dolci Sauternes, ma in questo caso non ricopre un ruolo fondamentale.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Il Cabernet Sauvignon ha origini bordolesi ed è una tra le varietà più rinomate al mondo per produrre grandi vini rossi. Spesso quest'uva viene vinificata insieme ad altri vitigni, in particolare Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot dando così vita al celeberrimo "taglio bordolese" che sta alla base dei grandi…
  • Lo Chardonnay è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, è stato per molto tempo circoscritto alla regione di origine, di cui ha caratterizzato i grandi bianchi. La vite ha foglie con lembi arricciati, il grappolo è piccolo e compatto, con acini sferici piccoli…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…