vitigno petit verdot

Alla scoperta dei vitigni: il Petit Verdot

L'uva molto esigente

Il Petit Verdot è un vitigno originario della Francia, della regione del Médoc, a nord di Bordeaux, sulla sponda sinistra del fiume Gironda. E’ una regione tipicamente viticola e il Petit Verdot viene utilizzato, in diverse percentuali, negli assemblaggi di alcuni Bordeaux insieme al Merlot e al Cabernet, perché conferisce al vino la giusta complessità.

E’ un vitigno diffuso anche in California e in alcune regioni greche e italiane. In Italia, infatti, il Petit Verdot è in grado di trovare una delle sue migliori espressioni in Toscana, nella Maremma livornese e in quella grossetana. E’ altresì notevole la capacità di esprimersi in una regione come il Lazio, nell’Agro Pontino, in provincia di Latina.

Il Petit Verdot matura tardivamente, e raggiunge quindi i migliori risultati in zone caratterizzate da clima caldo abbinato ad una buona ventilazione e con scarse precipitazioni. Questo vitigno dà vini tendenzialmente speziati dal sapore pieno, asciutto, tannico e adatti anche ad un lungo invecchiamento.

Presenta una foglia media, pentagonale, abbastanza scura. Il grappolo è medio-piccolo, allungato e mediamente compatto, mentre l’acino è piccolo, di colore nero-blu con una buccia ricca di pruina.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Nella vinificazione in rosa le uve vengono pigiate e diraspate e lasciate nelle vasche di fermentazione per un periodo di 12-24 ore, in modo da permettere alle bucce di rilasciare solo in parte le sostanze coloranti che contengono (a seconda della varietà e della tipologia di rosato che si vuole…
  • Non potevo mancare! Expo Milano è l'evento che ha indubbiamente caratterizzato questo 2015! Sono stata una degli oltre 20 milioni di visitatori a varcare i cancelli per dirigermi in prima battuta direttamente all'intersezione tra cardo e decumano e... raggiungere il padiglione dedicato al Vino Italiano! Era il 31 marzo del 2008 quando…
  • Botrytis Cynerea è un fungo che attacca e metabolizza la buccia dell'uva formando una muffa. Da qui il termine "botrizzato" usato per indicare vini che da quella muffa prendono la preziosa eredità di sentori del tutto particolari. Non tutte le uve però si prestano a produrre vini di questo tipo:…