
Alla scoperta dei vitigni: il Cabernet Franc
Fascino raro
Il Cabernet Franc è un vitigno che viene spesso impiegato insieme al Cabernet Sauvignon e al Merlot per produrre i vini “taglio bordolese”. Un esempio dell’assemblaggio dei due cabernet lo troviamo a Bolgheri, con il Sassicaia, del quale ci siamo già occupati più volte.
E’ un vitigno presente in Italia, soprattutto in Toscana, ma anche nelle regioni del Nord-Est, nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia e all’estremo sud, in Puglia e nella Sicilia orientale.
Rispetto al Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc germoglia e matura sensibilmente prima, anche due settimane, ha meno tannini e in generale anche meno polifenoli; i suoli che preferisce, almeno alle latitudini più settentrionali, sono quelli sabbiosi e pietrosi o tendenzialmente calcarei.
Il vitigno Cabernet Franc ha foglia media, pentalobata. Il grappolo ha un colore scuro, è medio, piramidale, alato. L’acino è generalmente medio, sferico con buccia resistente molto pruinosa di colore blu-nero. Il Franc ha un colore rubino scuro, che con gli anni tende al granato.
I profumi del Cabernet Franc possiamo riassumerli così: peperone, pepe, tracce fumé e che si mescolano ad un frutto scuro dove troviamo mirtilli, ribes, lamponi e fragole. Liquirizia, alloro, tracce terrose e sottofondo erbaceo sempre. Menta, cioccolato e violette procedono di pari passo. La sua carica balsamica è piuttosto marcata. È rotondo, caldo, ampio, di medio corpo, ma dotato di una freschezza vivace e soprattutto mai troppo pesante.
Se vi siete persi la nostra degustazione di un Cabernet Franc in purezza cliccate qui.
CONDIVIDI SU:Articoli correlati
L'azienda Rigoloccio, da cui prende il nome questo particolare vino è collocata a Gavorrano, in provincia di Grosseto. La Maremma, è ormai noto, "ospita" diversi vitigni atti a produrre quelli che sono alcuni dei vini più importanti del panorama vitivinicolo italiano. L'allevamento delle uve internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc,…
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…