Vie di Romans Flors di Uis 2014: struttura e cremosità.

Vie di Romans Flors di Uis 2014: struttura e cremosità.

I bianchi del Friuli.

Vie di Romans è il nome dell’azienda vitivinicola guidata sapientemente dalla Famiglia Gallo, ed è una cantina italiana  particolarmente conosciuta e davvero apprezzata sia a livello nazionale, sia a livello internazionale. Vie di Romans è anche il nome della località nei pressi di Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia dove è collocata l’Azienda.

Qui l’attenzione del produttore verso il terroir è quasi maniacale, e tutto il lavoro viene svolto con il massimo rigore.

Il vino che ho deciso di degustare e quindi di raccontarvi è il Flors di Uis 2014, un vino che viene prodotto con l’impiego di tre uve a bacca bianca: la Malvasia Istriana, il Friulano e il Riesling Renano, in percentuali diverse. Il prodotto che deriva dall’intreccio di queste uve è un vino sicuramente strutturato e dall’ottimo tessuto.

Il colore è uno splendido giallo dorato piuttosto carico e i profumi si mescolano tra loro creando una seducente sinfonia di profumi floreali, fruttati e speziati. Alla beva si presenta pieno, rotondo e addirittura cremoso. Acidità bilanciata ed equilibrata. Il finale è lungo con rimandi alla speziatura.

Convincente? Direi di sì. Non mi resta che assaggiare anche gli altri vini di questa superba realtà vitivinicola.

Scheda del vino: Flors di Uis 2014. Vie di Romans.


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Una squisita ricetta che abbina pesce e verdura. Un vero toccasana, insomma! Ah, dimenticavo, un ottimo Chardonnay del Sud Italia è l'ideale per accompagnare questo piatto.   TONNO AI PEPERONI E CHARDONNAY Ingredienti   1 kg di tonno fresco a fette 6 pomodori maturi 6 peperoni 1 cucchiaino di zucchero…
  • La Malvasia è un antico vitigno di origine greca che, nella sua versione semi aromatica, dimora in Planargia da circa 1.500 anni. Il vino che se ne ricava è un autentico ambasciatore della regione Sardegna, in quanto considerato da sempre la bevanda della festa da offrire agli ospiti la domenica…
  • La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…