
Sòfi Müller Thurgau di Franz Haas: un vino dedicato.
Freschezza e mineralità sulle Dolomiti
Decido di assaggiare questo Müller Thurgau per due motivi semplicissimi: il primo, perché generalmente amo i vini di Franz Haas, il secondo perché trovo splendida l’etichetta. Non siete d’accordo con me? E’ colorata, spiritosa e i caratteri utilizzati ricordano un disegno di un bambino.
Detto questo, che in verità ha ben poco da vedere con la qualità del vino devo ammettere che non mi sono affatto pentita di averlo acquistato.
Certamente non è un vino con particolare struttura o evidente complessità. E’ un Müller Thurgau semplice, fresco e minerale che gode di ottima bevibilità. Si presenta di un bel giallo dorato e i profumi sono perlopiù floreali, con cenni di miele, di salvia e di frutta gialla abbastanza matura. Al gusto è armonico, rotondo e vellutato: l’acidità è davvero minima, eppure il finale leggermente amarognolo e mandorlato conferisce pulizia alla beva.
Ci troviamo nelle Dolomiti, è quasi scontato, dunque riscontrare una piacevole freschezza!
Il nome “Sòfi” non è frutto della fantasia del produttore, ma è il nome della figlia (Sofia, in verità), la quale fin da bambina aveva espresso il desiderio di avere un vino “tutto per sé”. Eccola accontentata… Non con un solo vino, ma con un’intera linea che porta il suo nome: un rosato, la Schiava e questo splendido Müller Thurgau.
Scheda del vino: Sòfi Müller Thurgau 2013. Franz Haas
CONDIVIDI SU:
Articoli correlati
L'ultima ricetta della stagione che Carpe Vinum ha deciso di proporre per arricchire le vostre tavole in vista di questa bollente estate consiste in un gustoso involtino di prosciutto di Praga con formaggio fresco. INVOLTINI PRAGHESI E MULLER THURGAU. Ingredienti Prosciutto di Praga Robiola o caprino Senape Prezzemolo fresco…
La tradizione vitivinicola del Trentino si perde nella notte dei tempi. Numerosi sono i ritrovamenti che ne testimoniano la presenza e l'importanza sin dalla preistoria, così come numerose sono le popolazioni che si succedettero in questi territori e che lasciarono testimonianze relativamente alla coltivazione della vite. La viticoltura perse la…
Ci troviamo a Termeno, in provincia di Bolzano, e qui in Alto Adige sorge la cantina di Hofstätter, una delle aziende simbolo di questa splendida zona. Tra gli innumerevoli bianchi prodotti decido di stappare il Müller Thurgau, vitigno che gioca un ruolo fondamentale proprio in queste terre. L'annata è la…