
L’impiego del vino in cucina
Il vino come alimento
Nei paesi produttori di vino la presenza di questa preziosa bevanda nella composizione dei cibi è elemento costante.
Ecco qualche consiglio pratico circa l’argomento vino in cucina.
• Non utilizzate vini scadenti o troppo leggeri. In quest’ultimo caso potrebbe risultare impercettibile il sapore del vino al termine della riduzione
• Non utilizzate millesimi troppo vecchi e pregiati per la cucina. Oltre che costoso, spesso tale uso si rivela dannoso
• Quando aggiungete vino durante la cottura, abbiate l’accortezza di abbassare la temperatura del cibo mediante qualche cucchiaio di acqua fredda: infatti il primo vino versato nella pentola può bruciare e conferire uno sgradevole fondo tostato al piatto
• Il vino aggiunto va sempre fatto “sfumare”, come si dice con termine tecnico, in modo che l’alcol evapori e che le componenti aromatiche del vino si armonizzino con il resto del cibo
• Bevete con il piatto che prevede come ingrediente il vino, lo stesso vino della preparazione, e se possibile bevetene uno della stessa tipologia qualitativamente migliore
Articoli correlati
Il Terroir non è altro che il complesso insieme di fattori biologici (il vitigno), geografici, climatici, geologici che caratterizza il vino che vi si produce. Quindi il terroir , che può racchiudere tutti i fattori di spazio, luogo, clima, microclima, è il concetto di luogo e di spazio più potente…