Pinot Nero Blauburgunder 2013 cover

Il Pinot Nero snello e fresco di H. Rottensteiner

Vino di montagna

Il Pinot Nero non è sicuramente il vitigno più facile da coltivare, ma il terroir di una regione come il Trentino Alto Adige è perfetto per allevare questo tipo di uva e quindi per produrre ottimi vini.

Oggi ci occupiamo del Pinot Nero dell’Azienda Hans Rottensteiner, la quale possiede una rosa di vini molto variegata: sono ottimi anche i bianchi!

Questo Blauburgunder è assolutamente fedele al territorio: è fresco, snello, sottile e alla beva scorre in maniera molto piacevole. Il colore è rosso rubino scarico e i profumi sono per lo più fruttati, evidenti l’amarena, la fragolina e il ribes. In bocca è succoso, rotondo con tannini morbidi ed eleganti. E’ un vino fine ed equilibrato con una buona persistenza che richiama il frutto rosso. Perfetta dunque la corrispondenza naso/bocca.

Scheda del vino: Blauburgunder 2013. H. Rottensteiner


CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Per inaugurare la preziosa rubrica "Rosso di sera" Carpe Vinum ha deciso di organizzare una serata tra amici a Milano, al locale "Faccio cose vedo gente": una vineria con cucina davvero meritevole. Stuzzicando qua e là per un aperitivo decidiamo di aprire le danze con un bianco giovane, molto fresco…
  • Ci troviamo a Termeno, in provincia di Bolzano, e qui in Alto Adige sorge la cantina di Hofstätter, una delle aziende simbolo di questa splendida zona. Tra gli innumerevoli bianchi prodotti decido di stappare il Müller Thurgau, vitigno che gioca un ruolo fondamentale proprio in queste terre. L'annata è la…
  • Durante una cena privata tra "colleghi" di blog decidiamo di immergerci nel magico mondo del Lagrein, un vitigno difficile, curioso e vigoroso del Trentino Alto Adige. Siamo a Terlano, in provincia di Bolzano, e qui il terroir ha regalato negli anni grandissimi bianchi, ma la bottiglia che stappiamo per la…