viticoltura galizia

La viticoltura in Ribeira Sacra

Le meraviglie della Galizia

La viticoltura in Ribeira Sacra trae le sue origini in epoca romana. I Romani, spinti in queste terre dalle ricchezze minerarie del sottosuolo, man mano che le miniere si esaurivano, si stabilirono lungo le rive del fiume Sil e del fiume Mino ed iniziarono a coltivarne le scoscese rive per produrre vino da spedire a Roma, dando origine alla varietà più diffusa attualmente “il Mencìa”.

La regione viticola della Ribeira Sacra è situata tra le province di Lugo ed Orense e copre un’area di circa 1220 ha. Il territorio vitivinicolo della Ribeira Sacra è particolarmente estremo, costituito da ripide colline sulle quali si trovano terrazzamenti e muri a secco. Il particolare connubio tra il suolo argilloso scistoso e granitico, il microclima, i terrazzamenti che consentono un’ottima esposizione e la determinazione degli uomini hanno dato origine nel corso degli anni ad un prodotto fortemente identitario, incredibilmente rappresentativo del suo territorio di origine.

Il ventesimo secolo è stato un periodo oscuro per la viticoltura della Ribeira Sacra, prima le malattie, poi le guerre ed infine il progresso hanno impoverito i suoi abitanti di queste difficili terre. Nell’ultimo periodo, però, un nuovo vigore è giunto a sostenere questi incredibili territori. Gli abitanti hanno ritrovato la spinta per ricostruire i muretti e quindi far rifiorire l’attività del vignaiolo che sembrava ormai perduta. Oggi sono circa un centinaio le cantine presenti in queste zone, le quali producono circa tre milioni di litri di vino all’anno in uno degli scenari viticolo più belli al mondo.

I principali vitigni coltivati a bacca bianca sono: Albarino, Loureira, Treixadura, Godello e Dona Bianca. Quelli a bacca rossa sono invece il Mencìa, il Brancellao, il Merenzao e Garnacha e Tintorera.

CONDIVIDI SU:

Articoli correlati

  • Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione "rotondo" indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino acquista rotondità quando tutti i suoi componenti (alcol, acidità, tannino,…