Carpe Vinum
Menu
  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
Browse: Home » 2015 » Page 14
colori vino rosato

Scala cromatica dei vini rosati

26/01/2016 · by Elena Citton · in home

Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rosati… L’ampia gamma di…

Leggi tutto...
alfabeto vite S

“S” come “Salato”

25/01/2016 · by Elena Citton · in home

Nel vino esistono molte componenti salate. Derivano essenzialmente da sostanze minerali presenti nei terreni che vengono “trasferiti” agli acini attraverso la linfa. Il sapore salato si riscontra soprattutto nei vini provenienti da regioni montane, particolarmente ricche di sali minerali e…

Leggi tutto...
Buon fine settimana!

Buon fine settimana!

22/01/2016 · by Elena Citton · in home
Leggi tutto...
Le Macchiole - Paleo 2006_cover

Un Cabernet Franc monumentale: Paleo 2006

21/01/2016 · by Elena Citton · in Degustazioni

Siamo in Toscana, a Bolgheri, patria del celeberrimo Sassicaia, ma accanto al preziosissimo gioiello dei Marchesi Incisa della Rocchetta troviamo diversi colossi dell’enologia italiana, tra cui questo raro esempio di Cabernet Franc in purezza. Il vino in questione è il…

Leggi tutto...
colori vino bianco

Scala cromatica dei vini bianchi

19/01/2016 · by Elena Citton · in home

Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini bianchi… Dal quasi bianco…

Leggi tutto...
dizionario vite R

“R” come “Rotondo”

18/01/2016 · by Elena Citton · in home

Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione “rotondo” indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino…

Leggi tutto...
citazioni napoleone

Buon fine settimana!

15/01/2016 · by Elena Citton · in home
Leggi tutto...
Pinot Nero Barthenau 2004 - cover

L’incanto del Pinot Nero: Barthenau Vigna S. Urbano 2004

14/01/2016 · by Elena Citton · in Degustazioni

Le vigne di Hofstatter,  posizionate nella Bassa Atesina lungo l’Adige ad un altitudine variabile tra i 250 e i 750 metri,  godono di un microclima perfetto per la coltivazione del Pinot Nero, uva sicuramente non facile da allevare. Il Barthenau…

Leggi tutto...
innesti barbatelle

Portainnesti, cloni e barbatelle

12/01/2016 · by Elena Citton · in home

Le radici di vite americana per combattere e prevenire la fillossera vengono chiamate “portainnesti” ( o anche “piede” o “talea”) su cui appunto si innesta il tralcio (la marza) con una o più gemme che si salderà alla vite costituendone…

Leggi tutto...
glossario P

“P” come “Polifenoli”

11/01/2016 · by Elena Citton · in home

I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell’instabilità…

Leggi tutto...
← 1 … 13 14

Seguici anche su

Cerca

Vai alla lista completa

Nunc vino pellite curas (Orazio, Odi I,7,31)Chi siamo? Per saperne di più...

Tweets di @Carpevinumblog

Copyright © 2022 Carpe Vinum

Powered by WordPress and carpevinum

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014

Menu

  • Home
  • Degustazioni
  • Un calice con
  • Rosso di sera
  • Speciali
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy

Blogroll

  • Enospace
  • Appunti di degustazione
  • Enoitaca
  • Le mille bolle blog
  • VINO al VINO
  • Perlage Suite
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok