
Scala cromatica dei vini rosati
Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rosati… L’ampia gamma di…
Leggi tutto...
“S” come “Salato”
Nel vino esistono molte componenti salate. Derivano essenzialmente da sostanze minerali presenti nei terreni che vengono “trasferiti” agli acini attraverso la linfa. Il sapore salato si riscontra soprattutto nei vini provenienti da regioni montane, particolarmente ricche di sali minerali e…
Leggi tutto...
Un Cabernet Franc monumentale: Paleo 2006
Siamo in Toscana, a Bolgheri, patria del celeberrimo Sassicaia, ma accanto al preziosissimo gioiello dei Marchesi Incisa della Rocchetta troviamo diversi colossi dell’enologia italiana, tra cui questo raro esempio di Cabernet Franc in purezza. Il vino in questione è il…
Leggi tutto...
Scala cromatica dei vini bianchi
Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini bianchi… Dal quasi bianco…
Leggi tutto...
“R” come “Rotondo”
Quando un vino è rotondo? Il termine di degustazione “rotondo” indica la struttura di un vino in bocca. Un vino che merita questo aggettivo è liscio e gentile sulla lingua con una piccola o addirittura nessuna punta acida. Un vino…
Leggi tutto...
“P” come “Polifenoli”
I polifenoli sono tra i più importanti responsabili del gusto, della struttura e del colore del vino. Le sostanze di natura fenolica più importanti sono i flavonoli responsabili del colore dei vini bianchi, le catechine e i leucoantociani responsabili dell’instabilità…
Leggi tutto...