
Buon week-end di San Valentino!
Vi auguriamo di innamorarvi al primo sorso! Il team di Carpe Vinum
Leggi tutto...
Alla scoperta del Vino Santo Trentino
Il Vino Santo Trentino viene prodotto esclusivamente con uve nosiola, varietà autoctono in via di estinzione, considerata poco remunerativa e quindi spesso sostituita dal più redditizio Pinot Grigio e dalle altre varietà internazionali. Per il Vino Santo si scelgono i grappoli…
Leggi tutto...
“U” come “Uve aromatiche”
Si definiscono “aromatiche” quelle uve che contengono in misura significativa sostanze appartenenti al gruppo dei “terpeni” , di cui negli acini se ne contano circa un centinaio. Le più note sono il geraniolo, il linalolo e il nerolo. Essi sono responsabili dei comunemente detti “profumi primari”,…
Leggi tutto...
Scala cromatica dei vini rossi
Sono molte le variabili che influiscono sul colore di un vino: innanzitutto il vitigno, poi le caratteristiche del terreno, l’annata più o meno favorevole, il grado di maturazione, la vinificazione. Ecco le diverse sfumature dei vini rossi… Al contrario dei…
Leggi tutto...
“T” come “Tannini”
I tannini provengono dalle bucce, dai raspi e dai vinaccioli e sono presenti in maggior misura nei vini rossi, ma scarsamente in quelli bianchi o rosati perché rimasti poco a contatto con le vinacce. Non tutti i tannini influiscono positivamente sul…
Leggi tutto...
Manna 2012: freschezza e complessità delle Dolomiti
Quella di Franz Haas è un’azienda leader in Alto Adige. Il vulcanico vignaiolo è sempre intento allo sviluppo di nuovi prodotti e i suoi progetti si trasformano puntualmente in realtà. Trattandosi, dunque, di uno dei migliori produttori altoatesini dimostra un…
Leggi tutto...