
Alla scoperta dei vitigni: il Pinot Noir
Pinot è il primo termine di diversi vitigni originari della Francia: Pinot Bianco, Pinot Grigio, Pinot Meunier, Pinot Noir, Pinot Auxerrois. Il Pinot Noir (Blauburgunder nelle regioni di lingua tedesca) nasce in Borgogna, dove sembrerebbe essere stato “lavorato” già duemila…
Leggi tutto...
La doppia faccia dei lieviti
Louis Pasteur è senza ombra di dubbio il nome di riferimento delle numerose conoscenze scientifiche che stanno alla base della moderna enologia. Fu proprio lui a scoprire e a spiegare, a partire dalla seconda metà dell’ Ottocento, il ruolo dei lieviti…
Leggi tutto...
Il percorso del vino
Quando comincia la storia del vino? Gli studi hanno dimostrato che la pianta “Vitis Vinifera” esisteva già 300 000 anni fa. Le prime testimonianze della coltivazione della vite risalgono invece a circa 8000 anni prima di Cristo, le quali sono…
Leggi tutto...
Alla scoperta dei vitigni: lo Chardonnay
Lo Chardonnay è sicuramente il vitigno a bacca bianca più diffuso al mondo. Originario della Borgogna, è stato per molto tempo circoscritto alla regione di origine, di cui ha caratterizzato i grandi bianchi. La vite ha foglie con lembi arricciati,…
Leggi tutto...
L’ultimo bicchiere: “Valentino Riserva Elena 2009”
Al termine del nostro viaggio in Langa, in ottobre, non potevamo congedarci dai dolci filari senza un ultimo calice, chiamiamolo “consolatorio”. La scelta è caduta su una buona bollicina: lo Spumante Brut Metodo Classico “Valentino Riserva Elena”. L’azienda “Rocche dei…
Leggi tutto...
Sughero o non sughero?
Già i Romani avevano scoperto le proprietà del sughero e se ne servivano per sigillare le anfore vinarie. L’uso di questo materiale fu poi abbandonato per lungo tempo, fino a quando, con il perfezionamento delle bottiglie di vetro, sorsero in…
Leggi tutto...